
Quando la Sicilia chiama, impossibile non rispondere! Ed ecco allora che si torna a parlare dell'isola per eccellenza in una attesissima manifestazione che si terrà il 30 e il 31 luglio prossimi a Palazzolo Acreide, nella bellissima provincia di Siracusa. L'iniziativa, "Vicoli e Sapori", metterà a confronto il territorio con le sue peculiarità enogastronomiche, infatti, promossa dall'Assessorato al Turismo e Cultura del Comune di Palazzolo Acreide, sarà proprio un percorso che condurrà turisti e visitatori alla scoperta dell'antico borgo medievale del centro storico (Patrimonio UNESCO), noto come "Quartiere dell'Orologio", attraverso le prelibatezze gastronomiche a base di carne di vitello (allevato sui Monti Iblei) e preparate dagli chef del territorio. Insomma, una passeggiata serale e il piacere di innumerevoli assaggi, perché ovviamente non sarà solo la carne protagonista, ma anche i formaggi, la pasta, il pane, fino ai dolci. Tutto il percorso gastronomico sarà animato dalla musica di gruppi locali e non mancheranno ovviamente i vini delle cantine più conosciute di questo angolo della Sicilia sud -orientale. E poi, vogliamo metterci lo spettacolo dello scenario? La lontana Valle dell'Anapo e lo scorcio della piazza della Basilica di San Paolo Apostolo che può essere raggiunta attraverso una bellissima scalinata del Settecento. E per fare i turisti a 360 gradi, sarà possibile anche la visita alla Casa Museo "Antonino Uccello", dove sono raccolti tutti gli oggetti raccolti nell'area Iblea e soprattutto tutte le testimonianze della cultura popolare siciliana. Un trionfo per i sensi, il gusto deliziato dai prodotti tipici, il tatto dalle consistenze e dal tenere in mano un buon bicchiere, la vista dagli infiniti spazi e dalle grandiose opere del centro storico, oltre che dalle sale del Museo, l'udito coinvolto dalla musica, l'olfatto dai profumi di una sera d'estate, in mezzo a tante prelibatezze. Ma non basta, perché sono anche altri i momenti culturali previsti, nella fattispecie due convegni: il primo il 30 luglio alle ore 19.30 sul tema “Le produzioni locali quale elemento di attrazione turistica” con lo storico Luigi Lombardo, il dirigente dell’Assessorato Regionale alle Risorse Agricole Giuseppe Taglia e Carmelo Maiorca, vicepresidente di Slow Food Sicilia; il secondo il 31, con un focus sul settore che maggiormente caratterizza l’economia agricola del territorio ossia la zootecnica. Presenti alla tavola rotonda il prof. Vincenzo Chiofalo, presidente del Consorzio di Ricerca Filiera Carni dell’Università di Messina e gli esperti prof. Blancato e prof. Distefano. Questo il commento, alla presentazione della due giorni, di Luca Russo, assessore comunale a Turismo e Cultura: “L'evento Vicoli&Sapori è il frutto del costante confronto tra l'amministrazione comunale e gli operatori gastronomici della nostra città. Per la prima volta si è deciso di coniugare il talento dei nostri chef e pasticceri con le bellezze del territorio e la bontà dei prodotti locali. La manifestazione si svolgerà in un quartiere dal fascino indiscusso che negli ultimi anni è stato interessato da un'importante opera di restauro e recupero e che adesso deve essere valorizzato e fatto conoscere tanto ai residenti quanto ai numerosi visitatori che arriveranno in occasione della manifestazione. Possiamo dire che il 30 e 31 luglio saranno giornate intense, dedicate ai talenti locali, alle bellezze di Palazzolo, alla genuinità dei prodotti della nostra terra, ma anche alla cultura, visto che non mancheranno approfondimenti tematici e visite guidate ai principali musei, che rimarranno aperti per l'occasione, al sito archeologico e ai monumenti architettonici. L'augurio è che questa possa essere solamente la prima edizione di una kermesse che di anno in anno possa ripetersi diventando un appuntamento fisso per conoscere e scoprire Palazzolo Acreide e le sue infinite bellezze”.