

Dopo tutto questo, finalmente un po' di meritato riposo, i piedi tolti dalle scarpette simbolo, ma senza lasciare a riposo le idee, perché di quelle ce ne sono sempre tantissime! E si ricomincia con i corsi di danza con frequenza bisettimanale (classica, contemporanea, modern, hip hop) destinati a tutti e soprattutto a tutte le età, ma con la novità costituita dai corsi di tango e poi i corsi professionali di danza con frequenza giornaliera e le borse di studio, la preparazione per concorsi nazionali e internazionali, le lezioni private, la preparazione per le audizioni, le collaborazioni con tutti i più importanti centri internazionali del balletto... Di quanti passi di danza è formato un anno della Fondazione? E chi può dirlo, chi può contarli con tutte le idee che si moltiplicano della vulcanica Eugenia Morosanu? Perché non è finita: per tutti coloro che vogliono fare della danza la propria professione, ma soprattutto la propria ragione di vita, quest'anno nascerà una nuova collaborazione con un progetto di alta formazione denominato "European Ballet Project", ideato e diretto da Gino Labate ed Emanuela Campiciano, proprio direttamente in collaborazione con la Fondazione Arte nella Danza. In questo specifico ambito, durante l'intero percorso si alterneranno i seguenti docenti: Gino Labate, Orazio Caiti, Leandro Perez Sanabria e Daniel Sene (Escuela y Ballet Nacional - Cuba), Kate Flatt (Royal Ballet School - UK). Sempre nuove iniziative, quindi, proprio per supportare tutti i talenti del ballo che hanno così la possibilità di lavorare con un corpo docente di altissimo livello artistico internazionale. Ai giovani ballerini non resta che studiare con il massimo della volontà, della serietà e della professionalità, per mettere a frutto queste esperienze e tutti gli insegnamenti con profitto ed esaltando tutti i propri talenti. E a contare i passi si fa sempre in tempo!