
Per Paolo Carli, Presidente di Henraux e Fondazione Henraux, il successo dell’iniziativa di San Miniato rappresenta il raggiungimento di un nuovo obiettivo nella fruizione e nel gradimento da parte del pubblico delle proprie collezioni.
"La nostra missione - ha dichiarato Carli - da 200 anni ad oggi, è valorizzare e far conoscere il marmo delle nostre cave attraverso la bellezza della scultura e la grandiosità dell’Architettura. A San Miniato ci rappresentano artisti internazionali di grande valore, ero certo che sarebbero stati apprezzati dai visitatori!".
Il nucleo di sculture, scelte fra quelle della Collezione Henraux, vede il corpus maggiore delle opere esposte in Piazza Grifoni dove sono collocate Arrivederci e Grazie di Fabio Viale, Bue tractor di Mattia Bosco, Materialità dell’invisibile di Mikayel Ohanjanyan e Il canotto di Kim De Ruysscher. All’ingresso del Palazzo Comunale si trova Frappa di Francesca Pasquali, mentre Moby Dick (Vertebra) di Daniele Guidugli è allestita nella Oratorio del Loretino. La Piazza del Duomo accoglie Due colonne infinite di Park Eun Sun, artista coreano di fama internazionale che ha scelto la Toscana come luogo d’elezione per vivere e lavorare. Helidon Xhixha vive e lavora a Dubai, le sue sculture sono esposte e apprezzate in tutto il mondo, a San Miniato è stata installata Symbiosis all’ingresso del Giardino Bucalossi, mentre sulla rotatoria a San Miniato Basso (uscita per Firenze - Pisa - Livorno) è ospitata la Balena di Giovanni Manganelli, opera che richiama la favola di Pinocchio, antico nome della frazione, oggi ripristinato.
"Questo progetto - ha detto ancora il sindaco - si è rivelato un'occasione importante che sta arricchendo il nostro splendido centro, facendo conoscere al grande pubblico l'arte della scultura. L'idea, nata quasi per caso, di portare il marmo in città, operazione che mai fino ad ora era stata fatta a San Miniato, si è rivelata vincente. Molti cittadini e visitatori hanno apprezzato queste dieci opere sparse sul territorio ed era importante prolungare un'esposizione che sta offrendo a San Miniato un percorso artistico e pieno di bellezza".
L’iniziativa è resa possibile grazie al contributo dei numerosi sponsor che hanno immediatamente sposato l'iniziativa e anche il prolungamento della data di esposizione.