
“Non rincorrete i vini dove non c’è sole! E' questo il territorio giusto, non la Francia!”, ha dichiarato il professor Nicòtina agli allievi dell’Istituto Paciolo di Bracciano che annovera un docente di enologia tra il corpo insegnanti della scuola.
E’ il sole che crea il buon vino, insieme alle caratteristiche del cultivar, certo, del territorio, è vero, ma è sempre il sole l’alchimista migliore di profumi e sapori! A volte ci dimentichiamo della sua importanza per le nostre campagne, per i prodotti che poi arriveranno sulle nostre tavole. Il prof. Nicòtina, invece, ne è cosciente ed è particolarmente votato al rispetto del territorio e dei consumatori finali. Proprio per questo ha dedicato molto spazio alla realizzazione di vini biologici e alla biodinamica. Il metabisolfito da potassio, ha spiegato, ha delle limitazioni nelle produzioni di vino, dove però viene impiegato perché è un additivo (E224) che previene la crescita di microrganismi, protegge il colore e i delicati profumi del vino. In pratica, nei bianchi normali la concentrazione può arrivare fino a 230 mg/litro e scende fino a 150 per i rossi normali. Nei vini biologici c’è un ulteriore calo fino ai 25 mg/litro, ma con la biodinamica si arriva a 10. Questo è un dato importante nella scelta di un vino, sia a monte che a valle, cioè dal produttore al consumatore, perché si ha poi bisogno di un enzima che detossifichi…
E il prof. Nicòtina è pronto a ricordarcelo, insieme a un mare di altre curiosità che rendono il suo appuntamento davvero interessante perché poi, grazie a lui, si scopre anche che proprio quel vitigno Passerina (comune al Lazio, all’Abruzzo, al Molise, ma anche alla parte sud delle Marche), nel clone Campolese, quello cioè utilizzato nel terreno di Pescosolido, produce un “orange wine”. La curiosità non è questa: fondamentalmente l’orange wine, ora così di moda, non è altri che un vino rosato. L’aspetto più curioso di questo specifico vino è che deriva da un’uva bianca, quindi una buccia bianca che diventa rosata se trattata in biodinamica...