

Interessante anche il laboratorio presente all'interno dell'esposizione, un'Accademia del Disegno con calchi in gesso di statue, opere pittoriche, calchi di particolari anatomici, studi di panneggio, ecc., per esercitarsi. I visitatori possono immergersi nell'atmosfera unica di una bottega artistica moderna pur se ispirata a quelle rinascimentali. Carta e materiali, oltre ai modelli di opere famose, sono a disposizione dei novelli artisti di ogni età che poi possono scegliere di lasciare il proprio lavoro esposto nell'atelier o di portarlo con sé. Pur se si può pensare che sia la zona della mostra più frequentata dai bambini, in realtà sono moltissimi anche gli adulti che si cimentano nell'impresa e, se si è fortunati, può capitare di trovare, intenta a disegnare, anche una "bella mano". Di sicuro un altro appuntamento con Forlì al quale non si può mancare, soprattutto è sempre più evidente che la città romagnola si sta ponendo, ogni anno di più, nella lista dei poli museali maggiormente organizzati e strutturati d'Italia. "L'eterno e il tempo", grande esposizione dell'arte nel periodo tra Michelangelo e Caravaggio, resterà allestita ai Musei di San Domenico di Forlì fino al 17 giugno prossimo.